CREIAMO VALORE IN TUTTE LE SUE FORME


IL MERCATO VOLONTARIO DEI CREDITI DI CARBONIO

Il nostro ufficio tecnico, in collaborazione con uno studio specializzato nel calcolo della Carbon Footprint, ha calcolato l’impatto dei nostri prodotti attraverso una metodologia conforme ai requisiti normativi ISO 14067 relativi all’impronta climatica dei prodotti.

Questo dato ci consente di compensare con certezza il reale impatto di anidride carbonica nell’atmosfera dei nostri prodotti attraverso l’acquisto sul mercato volontario di crediti di carbonio.

Il Mercato volontario dei crediti di carbonio nasce parallelamente a quello obbligatorio per dare modo anche alle aziende virtuose che non sono obbligate dalla legge, di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 previste dal Protocollo di Kyoto nel 2005.

Le aziende come Alma possono così co-finanziare progetti di forestazione, tutela delle foreste, produzione dl energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica.


REQUISITI PER LA GENERAZIONE DEI CREDITI CO2

Per generare crediti di CO2, i progetti di compensazione devono essere opportunamente realizzati, verificati e certificati e apportare un miglioramento ambientale, economico e sociale nell’area in cui vengono sviluppati, rispetto allo scenario base.

I crediti vengono scambiati su apposite piattaforme internazionali, le quali offrono un sistema che accresce la trasparenza, l’efficienza e la scalabilità all’interno del mercato globale dei crediti.

Questi registri sono uno strumento essenziale per la gestione globale dei crediti di riduzione delle emissioni e offrono la garanzia di tracciabilità del credito, nonché la loro certificazione.

Questo è un elemento di serietà e trasparenza dell’intero progetto.


PRINCIPALI STANDARD DI QUALITÀ PER LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPENSAZIONE E RIDUZIONE DI CO2

Il progetto che abbiamo selezionato è conforme ai principali standard di verifica riconosciuti a livello internazionale.

Ecco i principali:


CERTIFICAZIONE ISO 20121

L’adesione a questo virtuoso progetto è un valido e concreto supporto per i nostri clienti nell’ottenimento della conformità alla norma ISO 20121 ed agevola quindi la certificazione dell’intero evento, che sarà pertanto un evento a zero impatto ambientale in termini di emissioni per quanto riguarda la pavimentazione.


IL CALENDARIO DELLE CERTIFICAZIONI